Oggi vi raccontiamo un progetto interessante, che dimostra come anche in spazi molto contenuti sia possibile realizzare una scala a giorno ad U comoda, funzionale ed esteticamente curata.
Durante il primo incontro, i clienti ci hanno presentato le misure di un vano molto ristretto con dei vincoli alla partenza e all'arrivo. Dopo un rilievo tecnico, con la verifica delle quote pari a 1482 x 1425 mm, con un’altezza da collegare di 2835 mm compreso lo spessore della soletta abbiamo proposto la soluzione più adatta: una scala a giorno ad U su misura, progettata per sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile.
Uno degli aspetti più critici era rappresentato dalla presenza di due porte in corrispondenza della partenza della scala e uno arrivo vincolato con porta scorrevole. Per garantire piena funzionalità e agevolare il passaggio, abbiamo studiato una partenza inclinata, che consente l’apertura agevole delle porte e un accesso comodo alla scala, senza ingombri né impedimenti.
Per usufruire il sottoscala, è stata realizzata una chiusura laterale con panello nella prima rampa, così che lo spazio sia fruibile e non visibile durante l'utilizzo della scala.
La scala è stata progettata con una alzata di 20,2 cm e una pedata di 24,8 cm, valori che hanno garantito comfort e sicurezza nella salita e nella discesa, anche in spazi ridotti. Le fasce laterali della struttura sono state realizzate a filo muro, nonostante le pareti fossero fuori squadra, dimostrando la costruzione su misura.
In fase preliminare, i clienti avevano ipotizzato l’installazione di una scala a chiocciola. Tuttavia, grazie ad alcuni accorgimenti tecnici come la partenza inclinata e lo sfruttamento della risega della parete iniziale, siamo riusciti a proporre una scala a giorno ad U, che garantisce una rotazione in meno per raggiungere il piano superiore, risultando quindi più comoda e accessibile, soprattutto per l’uso quotidiano.
La scala è stata realizzata con struttura portante a fasce laterali, completa di alzate in faggio massello tinto a campione, perfettamente coordinate con l’arredamento esistente. Su richiesta dei clienti, è stato inserito un corrimano interno, per aumentare la sicurezza durante la salita e la discesa, mentre sull’ultima rampa è stata inserita la ringhiera con le colonne di protezione in ferro per evitare la caduta all’interno del vano.
Questa realizzazione dimostra come, anche in ambienti difficili, sia possibile ottenere soluzioni che ti rappresentano, sicure e funzionali, grazie a un attento studio progettuale e alla lavorazione su misura.
Hai uno spazio complesso da collegare tra due piani? Contattaci: insieme troveremo la soluzione perfetta per te.
Ci sono 0 commenti
Lascia un commento